Viareggio, la Versilia ed il primo stabilimento balneare d’Italia
Dove sono nati i primi stabilimenti balneari di Italia? In Toscana naturalmente. Siamo nell’estate del 1828, a Viareggio ed è proprio qui che inizia la lunga storia degli stabilimenti balneari e delle...
View ArticleCastelnuovo Val di Cecina: fiumi, monti, terme e Medioevo
In Toscana, nella zona collinare a sud di Volterra, si trova il paese di Castelnuovo Val di Cecina, località che si inserisce in un territorio classicamente toscano dove però oltre a borghi medievali,...
View ArticleIl meglio di AirbnB Toscana
Abbiamo dato un’occhiata alle case presenti su Airbnb Toscana, cercando quelle meglio recensite. Ne abbiamo selezionate alcune incrociando le recensioni positive con il nostro gusto e la nostra idea di...
View ArticleI soffioni boraciferi di Larderello nella Valle del diavolo
L’Inferno di dantesca memoria ha confini e colori tangibili. Sono quelli della valle del Diavolo, suggestiva località toscana che incanta per il paesaggio lunare, sconcertante e misterioso....
View ArticleFunicolari toscane, un fascino intramontabile da oltre un secolo
Son tre, tutte affascinanti nel loro genere. Parlo delle funicolari in Toscana. Le avete mai viste? Ci siete mai saliti sopra? Se non l’avete fatto, fatelo, è un’esperienza interessante, divertente, e...
View ArticleViareggio: the place to be delle vacanze in Toscana
L’appellativo “Perla della Versilia” si adatta perfettamente a Viareggio, cittadina vivace ed eclettica che, nel corso degli anni, ha visto aumentare la sua popolarità anche a livello internazionale...
View Article3 dimore storiche, 2 innamorati, 1 weekend in Toscana
Un itinerario romantico in Toscana e location molto, molto riservate per un’occasione speciale anche se non proprio ufficiale. Le dolci colline e strepitose dimore storiche toscane per dimostrarmi...
View ArticlePiazza del Campo: la raffinata conchiglia nel cuore di Siena
Siena, Piazza del Campo, il Palio: un triangolo composto da elementi strettamente legati tra loro, che sono diventati argomento di conversazione con un amico, che ho trovato per caso proprio all’ombra...
View ArticlePadule di Fucecchio: 2000 ettari di natura e bellezza
Il Padule di Fucecchio è una grande raccolta di storia, flora e fauna, dove la bellezza dei luoghi si intreccia al fascino della cultura e del susseguirsi di eventi storici che hanno lasciato in questi...
View ArticleSan Gimignano e le sue torri
San Gimignano è una delle città toscane che richiama un maggior numero di turisti. Italiani e stranieri visitano il borgo toscano per immergersi nel suo ambiente tipicamente medievale, con i suoi...
View ArticleSan Frediano “coolest neighborhood in the world”? Sì, ma non solo
La Lonely Planet ha stilato la classifia dei “10 of the world’s coolest neighborhoods to visit right now” ovvero “i 10 quartieri più fighi da visitate subito”. Indovinate chi il quartiere più cool del...
View ArticleIsola d’Elba: otto comuni legati dal mare
L’Isola d’Elba, per quanto piccola, ha una buffa peculiarità: è suddivisa in otto comuni diversi. Questa suddivisione ha origini storiche ben radicate nel tempo: alcuni dei comuni dell’Isola d’Elba...
View ArticleUn viaggio on the road tra le più belle chiese del Chianti
Dalla Val d’Elsa alle Crete senesi: un viaggio on the road alla scoperta delle più belle chiese del Chianti. Un viaggio on the road per scoprire le più belle chiese del Chianti Quando si parla di...
View ArticleIl Dottor Lecter ha il piacere di invitarvi a cena a Firenze
Una chiacchierata con uno dei più grandi estimatori e amanti di Firenze che, ahimè ha dovuto lasciare il capoluogo toscano, perché il compianto Rinaldo Pazzi aveva capito la sua vera identità. Avete...
View ArticleCastellina in Chianti, un weekend tra storia e enogastronomia
Completamente immersa tra le colline, Castellina in Chianti è una delle principali mete per il turismo enogastronomico in Toscana. Già percorrendo la strada per raggiungere il borgo toscano sarete...
View ArticleIl Parco Naturale di Migliarino, San Rossore e Massaciuccoli
La Toscana delle città d’arte offre anche un vasto panorama di scelte per gli amanti della natura. Una delle mete più interessanti per il turismo naturalistico in Toscana è senza dubbio il “Parco...
View ArticleMontegiovi e Montenero d’Orcia, suggestivi borghi dell’Amiata
Montenero d’Orcia e Montegiovi sono due delle frazioni che fanno parte del Comune di Castel del Piano, uno dei più suggestivi del Monte Amiata, in Maremma. Entrambi hanno una lunga storia da raccontare...
View ArticleAd Annibale la Toscana costò davvero un occhio della testa!
La storia di quando Annibale, il grande condottiero che attraversò gli Appennini con gli elefanti durante la Seconda Guerra Punica, perse un occhio nel Padule di Fucecchio. Ad Annibale la Toscana costò...
View ArticleArcidosso, la bellezza della montagna maremmana
Arcidosso è un Comune della provincia di Grosseto con una forte vocazione turistica e una lunga storia. Si parte nel lontano 860 d.C., data alla quale risalgono i primi documenti, per arrivare sino ai...
View ArticleLago di Massaciuccoli e l’Oasi della LIPU
Un viaggio spettacolare all’interno di una delle più belle Riserve Naturali in Toscana, un mix di habitat che si mescolano nel tempo e nello spazio trasportando i visitatori in una magica dimensione....
View ArticleLa storia del Forte Belvedere: dal Buontalenti al cannone delle pastasciutte
Un panorama da cartolina si apre davanti agli occhi dei fortunati avventori che arrivano inerpicandosi per costa San Giorgio a Firenze: siamo al Forte Belvedere, antica fortezza della città che non ha...
View ArticleCastelnuovo Berardenga: borgo toscano senza tempo
Immerso nelle affascinanti Crete Senesi, Castelnuovo Berardenga è il paese più a sud della valle del Chianti. Ville, castelli, storia e cultura enogastronomica sono il fiore all’occhiello di un borgo...
View ArticleTorre del Lago Puccini, la terra sospesa tra un lago e il mare
Torre del Lago Puccini, piccola frazione di Viareggio, e il Lago di Massaciuccoli sono due diamanti incastonati nella bellezza pura e seducente della Versilia. Torre del Lago Puccini, la terra sospesa...
View ArticleOrbetello, il borgo toscano sospeso tra mare e terra
Situato al centro della laguna omonima, Orbetello ospita un’importante riserva naturale, dichiarata oasi WWF. Inoltre sono presenti tanti monumenti e architetture che testimoniano la lunga storia della...
View ArticlePalazzo Vecchio: dal Palagio Novo a Comune di Firenze
Palazzo Vecchio è sempre stato il simbolo del potere a Firenze e uno dei luoghi da non perdere quando si visita il capoluogo toscano. Palazzo Vecchio: dal Palagio Novo a Palazzo della Signoria La...
View ArticleLa Via dei Presepi di Cerreto Guidi, il Natale all’uncinetto
Cerreto Guidi è un piccolo borgo che si trova nel Valdarno inferiore a una mezz’ora di strada da Firenze. Circondato da vigneti e uliveti conserva l’autentico fascino d’un centro storico rinascimentale...
View ArticleMontepulciano: il nobile borgo della Val di Chiana senese
Viaggio in Toscana alla scoperta di Montepulciano, uno dei più affascinanti borghi della Val di Chiana senese, set di molti film e luogo di origine del vino Nobile di Montepulciano. Montepulciano: il...
View ArticleVal di Chiana: viaggio al centro della bellezza toscana
La magia dei luoghi, la bellezza che ci investiva, il delicato suono del selciato camminando, il toccare mura antiche e ricche di storia la ebbero vinta sui frenetici ritmi metropolitani, che non...
View Article