San Casciano dei Bagni è un pezzo di paradiso in terra. Il terreno qui sembra magico: dalle profondità sgorgano le acque termali, le sue vigne e i suoi ulivi danno vita a eccellenti vini e olii e gli animali crescono in abbondanza dando all’uomo ottime carni e formaggi. Sembra o non sembra la descrizione dell’Eden?
Le Terme di San Casciano dei Bagni
San Casciano dei Bagni è strettamente legato alle fonti termali che lo caratterizzano: ben 42 diverse sorgenti, poste tra dolci colline lussureggianti di vegetazione. Fu proprio la presenza di queste fonti a spingere gli Etruschi in queste zone e fondare il piccolo borgo, reso ancora più importante in epoca romana.
Testimonianze di varia natura dimostrano che alcuni imperatori romani, tra cui Ottaviano Augusto, venissero a San Casciano dei Bagni per trascorrere del tempo a godere delle acque e del paesaggio. Da allora le cose non sono cambiate poi tanto, visto che per tutto il Medioevo ed il Rinascimento i nobili toscani usavano venire a San Casciano dei Bagni per utilizzarne le terme, che ancora rappresentano uno dei luoghi di relax e benessere più famosi della Toscana.
Image may be NSFW.
Clik here to view.
[Photo Credits: leighrowan_b in Flickr]
San Casciano dei Bagni: 42 sorgenti a 40°C
Il motivo per cui questo borgo è noto ed anche per cui si è effettivamente sviluppato, sono le numerose fonti termali presenti nel territorio: ben 42 sono le diverse sorgenti, alcune più ampie e famose, altre molto piccole e poco note. Negli ultimi anni lo sfruttamento delle fonti è tornato ai suoi antichi fasti, grazie anche alla costruzione di un ampio Centro Termale di nuova concezione. Le acque di San Casciano sono ricche di zolfo, fluoro, calcio e magnesio e presentano la particolarità di sgorgare ad una temperatura di circa 42°C: un’acqua decisamente calda, anche in pieno inverno, per un bagno ristoratore.
Per una vacanza originale, Made in Tuscany, lasciarsi coccolare dalle acque di queste fonti è un sogno che diventa realtà. Le fonti più rinomate e sfruttate sono poche, e vengono usualmente chiamate “bagni”, come il Bagno della Ficonella: un ampio portico antico voluto dal Granduca Ferdinando I de’ Medici, sovrasta la polla termale; vicino si trova il Bagno Bossolo, dove sgorgano particolari acque molto utili per curare le lesioni della pelle.
Image may be NSFW.
Clik here to view.
Photo Credits: www.fonteverdespa.com
Notevole anche il Bagno Grande: da un’ampia fonte sgorga acqua limpida in grande quantità, tale da valergli il nome che porta. Se volete ammirare un vero spettacolo della natura vi consiglio di visitare anche la Doccia della Testa, una delle fonti più antiche e più utilizzate dagli abitanti del luogo; un tempo per poter godere dell’acqua di questa fonte era obbligatorio rasarsi completamente il cranio, che veniva posizionato sotto il getto dell’acqua, fino a che il calore non veniva avvertito “fin dentro la testa”. Le numerose sorgenti creano in alcune zone dei veri e propri torrenti termali, in cui è possibile effettuare bagni salutari durante tutto l’arco dell’anno.
Image may be NSFW.
Clik here to view.
Photo Credits: www.fonteverdespa.com
Centro Termale Fonteverde
Il Centro Termale Fonteverde è considerato una delle più belle SPA del mondo, dove è possibile immergersi nel caldo abbraccio delle acque termali di San Casciano dei Bagni. Il Centro benessere impiega l’acqua ed il fango termale in un’ampia gamma di trattamenti, a partire dal percorso termale Bioaquam, dedicato a tutti coloro che desiderano migliorare il loro benessere fisico ed eliminare lo stress quotidiano. Presso il Centro Termale Fonteverde opera un’equipe medica, che si occupa anche di una serie di malattie della pelle e dell’apparato respiratorio.
Image may be NSFW.
Clik here to view.
Photo Credits: Renato Pantini
In vacanza a San Casciano ai Bagni
Le bellezze di San Casciano dei Bagni non si fermano però alle terme. Stiamo infatti parlando di un piccolo borgo toscano, a due passi da Siena in Val di Chiana: un luogo perfetto per chi ama le vacanze naturalistiche o dedicate alla riscoperta del cibo e delle antiche tradizioni della Toscana.
Nei dintorni si trovano tante opportunità per escursioni e passeggiate e anche per riscoprire i resti di coloro che vivevano anticamente in questi luoghi. A San Casciano si trovano bellissime chiese e castelli, visitabili ogni giorno della settimana; a Celle sul Rigo, per esempio, potete ammirare la Torre, rimanenza di un antica fortificazione: il disegno delle mura ormai scomparse delimita oggi l’abitato.
Image may be NSFW.
Clik here to view.
Città dell’Olio, del Vino e della carne Chianina
San Casciano dei Bagni è un luogo immerso nel verde dei boschi e dei campi coltivati; come avviene spesso nella Val di Chiana, la colline ricche di vegetazione creano un paesaggio suggestivo e pittoresco, al cui fascino è difficile sottrarsi. Luogo perfetto per chi ama le vacanze immerse nella natura, questo bellissimo borgo offre al turista anche la possibilità di godere dei migliori prodotti del territorio.
A partire dagli ottimi vini, le cui vigne ammantano le colline circostanti, così come i verdi ulivi, da cui si colgono i frutti che danno vita all’oro verde della Toscana. Se desiderate gustare i veri sapori della Val di Chiana, San Casciano dei Bagni è veramente il luogo ideale per un weekend in Toscana dedicato alla riscoperta delle vere tradizioni enogastronomiche.
The post San Casciano dei Bagni: l’Eden si trova in Toscana appeared first on TuscanyPeople.