Quantcast
Channel: Tuscany Weekend – TuscanyPeople
Viewing all articles
Browse latest Browse all 183

Suvereto: storia, natura e gastronomia racchiuse in uno scrigno di pietra

$
0
0

Suvereto è un antico borgo medievale toscano inserito nella splendida cornice della valle del fiume Cornia e della Costa degli Etruschi che offre numerose possibilità di turismo a seconda dei gusti e delle tasche, sospesi tra storia, natura e gastronomia.

Suvereto, il borgo sospeso tra storia e natura

Il borgo di Suvereto si trova nella provincia di Livorno e deve il suo nome a “suvero”, ovvero sughero, grazie all’abbondanza di questo tipo di alberi che popolano i suoi boschi. Suvereto non dista molto dal mare e, proprio per questo rappresenta una meta ideale per una vacanza, unendo alla vita da spiaggia rilassanti parentesi per scoprire gioielli architettonici e gastronomici.

Dal satellite

Suvereto è un borgo in provincia di Livorno, stretto tra la Val di Cornia e la Costa degli Etruschi, luogo ideale per una vacanza in Toscana

Un gioiello protetto da uno scrigno di pietra

Ma partiamo dall’inizio: questo antico borgo è situato su un colle e circondato da mura, testimonianza del suo passato medievale, che racchiudono come in uno scrigno chiese antiche, stradine lastricate che si inerpicano fra le belle case in pietra, il Palazzo Comunale e la Rocca Aldobrandesca. Questo non è uno sterile elenco di attrazioni e lo si verifica quando si varca una delle sue due porte trovandosi immersi in un’altra realtà, in una sorta di quello che i francesi chiamano “dépaysement“. In effetti nel momento stesso in cui ci si inerpica per i viottoli ci si lascia alle spalle la vita abbastanza caotica delle spiagge rimanendo affascinati da questa atmosfera.

A spasso per Suvereto

Rocca Aldobrandesca

Nel nostro tour partiamo dalla parte più alta del borgo, la Rocca Aldobrandesca costruita subito dopo la fine dell’Impero romano. In questo periodo i popoli che vivevano sulla costa si spostarono nella parte alta per difendersi più facilmente dagli assalti dei nemici. La famiglia Aldobrandeschi costruì dapprima degli edifici in legno sostituiti in seguito da opere murarie. Nel corso dei secoli la Rocca ebbe sorti alterne fino agli anni ’80 del secolo scorso, quando venne restaurata. Attualmente si trova circondata in un grande e accogliente giardino.

Suvereto è un borgo in provincia di Livorno, stretto tra la Val di Cornia e la Costa degli Etruschi, luogo ideale per una vacanza in Toscana

Palazzo Comunale di Suvereto

Continuando la nostra passeggiata per le strade di Suvereto arriviamo al Palazzo Comunale. L’edificio risale al XIII secolo ed è sormontato da una torre. Vi si accede attraverso una scalinata breve quanto ripida che termina con un loggiato.

Pieve di San Giusto

Sempre nel centro storico si può visitare la Pieve di San Giusto risalente al IX-XII secolo che aveva funzioni di cattedrale. Sia l’interno che l’esterno dell’edificio romanico sono ricchi di particolari artistici notevoli.

Suvereto è un borgo in provincia di Livorno, stretto tra la Val di Cornia e la Costa degli Etruschi, luogo ideale per una vacanza in ToscanaFoto: ©Giovanni Novara

Madonna di Sopra la Porta

Più recente è la chiesa della Madonna di Sopra la Porta, costruita in ricordo di un fatto miracoloso: durante un’alluvione l’acqua, che non riusciva a defluire in maniera efficace, arrivò fino al bordo di un quadro della Madonna col Bambino, ma miracolosamente il suo livello scese, in quanto si aprirono le porte non verso l’esterno, ma verso l’interno. L’acqua poté correre via e tutti si salvarono.

Fonte degli Angeli

Allontanandoci dal centro storico incontriamo la Fonte degli Angeli del XVI secolo che è stata uno dei maggiori punti di approvvigionamento d’acqua di Suvereto. Questa fontana è delimitata da due mura merlate. Dietro le due vasche che la compongono ci sono due lastre in marmo che portano al loro centro due rosette da cui un tempo zampillava l’acqua.

Suvereto è un borgo in provincia di Livorno, stretto tra la Val di Cornia e la Costa degli Etruschi, luogo ideale per una vacanza in ToscanaFoto: www.fontedegliangeli.it

Parco Interprovinciale di Montoni

Ma Suvereto non è solo vestigia del passato. Infatti perchè non concedersi una breve escursione naturalistica immergendosi nel Parco Interprovinciale di Montioni? Qui attraverso i numerosi sentieri ci si immerge in pieno nella natura che vede la macchia mediterranea alternarsi ai boschi di castagni e querce. Questi sentieri sono percorribili a piedi, a cavallo ed in bicicletta. Chi volesse prolungare la sua sosta potrebbe fermarsi in un ostello all’interno di questa oasi verde.

Suvereto è un borgo in provincia di Livorno, stretto tra la Val di Cornia e la Costa degli Etruschi, luogo ideale per una vacanza in Toscana

Gastronomia e dintorni

Oltre all’ arte medievale e alla natura un altro aspetto caratterizza Suvereto: la gastronomia! Nel paese c’è la Cantina Petra chiamata anche Cantina Moretti. Si tratta di una struttura dall’aspetto avveniristico in cui vengono prodotti olio e vini. Nato per volere di Vittorio Moretti nel 2003 che si è avvalso dell’architetto svizzero Mario Botta, l’edificio occupa una superficie di circa 7.200 metri quadrati ed è immerso nei vigneti.

La sua architettura è quanto di più moderno ci si possa aspettare: è un connubio perfetto fra architettura e natura che culmina con una torre sulla cui sommità sono state messe delle piante. I colori cambiano col susseguirsi delle stagioni con un effetto visivo notevole che si unisce all’altrettanto importante esempio di made in Tuscany: vini ed olio prodotti sono notevoli.

Suvereto è un borgo in provincia di Livorno, stretto tra la Val di Cornia e la Costa degli Etruschi, luogo ideale per una vacanza in ToscanaFoto: www.petrawine.it

Chi viene a Suvereto infatti incontra una campagna florida in cui primeggiano uliveti e vigneti che fanno parte della Strada del Vino. Accanto a questo aspetto agricolo, c’è tutto un complesso di attività commerciali quali frantoi, agriturismi e attività artigiane (carbonai, sugherai, lavoratori del legno) che tramandano il sapere e le tradizioni di questo borgo.

Museo della Bambola

Che dire ancora? Per gli amanti delle bambole o semplicemente per chi è culturalmente curioso, a Suvereto si può anche visitare il Museo della bambola in cui sono esposte bambole a partire dell’Ottocento per arrivare ai giorni nostri.
Anche gli amanti delle terme sono qui ampiamente accontentati, incontrando la possibilità di dedicarsi al loro benessere e rilassarsi: le terme della Costa degli Etruschi soddisfano le più disparate esigenze.

Per concludere, una vacanza qui è quanto di meglio si possa chiedere.

Per un ulteriore approfondimento, leggi anche questo articolo

 

The post Suvereto: storia, natura e gastronomia racchiuse in uno scrigno di pietra appeared first on TuscanyPeople.


Viewing all articles
Browse latest Browse all 183

Trending Articles