Quantcast
Viewing all articles
Browse latest Browse all 183

Loro Ciuffenna: un gioiello medievale

Fra i borghi più belli d’Italia spicca il nome di un comune toscano, precisamente della provincia di Arezzo: Loro Ciuffenna, un gioiello medievale, ricco di storia, arte e cultura.

Il nome inconsueto e particolare incuriosisce chi lo sente citare per la prima volta. Quello che sembra essere un pronome personale introduttivo, in realtà è un termine proveniente dal latino, laurus (alloro); mentre Ciuffenna è il nome di derivazione romana, e prima ancora etrusca, del torrente che attraversa l’abitato del borgo. Un torrente dalla voce scrosciante, che nasce dal massiccio appenninico del Pratomagno, che corre velocemente verso il fiume Arno.

Un peculiare tratto paesaggistico, completato da un vecchio ponte caratteristico e da case in pietra costruite a strapiombo sulle gole del rio. Un quadro fiabesco, suggestivo ed evocativo, che rispecchia il territorio circostante, l’impronta della terra di Toscana. Un’esplosione di natura, quasi primordiale ed incontaminata, fra balze di argilla e sabbia, prati e distese verdi, rocce segnate dal tempo e folti boschi.

Image may be NSFW.
Clik here to view.
Loro Ciuffenna Toscana, è uno dei borghi più belli di Italia. Ai piedi del Pratomagno e vicino al Valdarno, è famoso per le coltivazioni del fagiolo zolfino.

Le viuzze del borgo, strette e buie, raccontano esse stesse la lunga storia di Loro Ciuffenna. Passeggiando per le strade della zona antica o intorno al Castello di Poggio di Loro, dalla struttura urbanistica originaria, pare di sentire l’eco di un tempo che fu, il cuore medievale di un nucleo ristretto, sviluppatosi lentamente fino a diventare “lindo paese di campagna“.

Una zona ricca di bestiame e frumento, attraversata da Etruschi e Romani, Longobardi e Bizantini, riuscita dopo secoli di instabilità politica, a raggiungere una certa vitalità ed una propria autonomia. Un percorso naturalistico affascinante che s’incrocia con quello artistico-religioso, altrettanto ricco e significativo. A Loro Ciuffenna, infatti, le strutture sacre, di origine romanica, ricoprono grande importanza, quasi a ricordare l’immancabile mano trascendentale nel disegno paesaggistico, il fervore di una fede radicata e fortemente sentita.

Image may be NSFW.
Clik here to view.
Loro Ciuffenna Toscana, è uno dei borghi più belli di Italia. Ai piedi del Pratomagno e vicino al Valdarno, è famoso per le coltivazioni del fagiolo zolfino.
Via: spaziogiorgyno.altervista.org

Passando attraverso la Porta dell’Orologio si accede a tutto questo, al passato rispettabile di un borgo antico, al presente pacifico di un comune accogliente, all’idea di un futuro roseo e dignitoso. Ecco emergere in tutto il suo splendore la chiesa di Santa Maria Assunta, risalente al Trecento (un tempo, cappella gentilizia dei conti feudatari che dominarono il borgo, i Guidi), con i suoi pregevoli dipinti ed affreschi; la pieve di San Pietro a Gropina, un capolavoro sacro, uno degli edifici religiosi più belli di tutta la Toscana, comprendente l’antica chiesa paleocristiana e l’edificio longobardo; nella parte orientale del borgo, la Basilica di Nostra Signora, affrescata con divine scene bibliche; ed ancora i santuari della Madonna dell’Umiltà e di Santa Maria delle Grazie; la chiesa di Santa Maria, la chiesa di Santa Lucia, e la pieve di San Giustino, restaurata negli anni sessanta del XX secolo.

Image may be NSFW.
Clik here to view.
Loro Ciuffenna Toscana, è uno dei borghi più belli di Italia. Ai piedi del Pratomagno e vicino al Valdarno, è famoso per le coltivazioni del fagiolo zolfino.
Via: www.inyourtuscany.com

Un itinerario interessante in questo angolo di paradiso, non può prescindere da una visita obbligata a tali luoghi di culto, anche solo per assaporare il clima originario del borgo aretino. Il tragitto diventa sublime quando, colti dal fascino di una meta inusuale, si desidera onorare il gusto con gli assaggi dei sapori tipici di Loro Ciuffenna. Fra i prodotti del territorio è impensabile non assaggiare il fagiolo zolfino, o fagiolo del cento, tipico della zona collinare, così chiamato per il colore giallino pallido e per il sapore intenso.

I piatti a base di questo legume sono consueti, così come quelli a base di castagne e grano dell’antico mulino. Questa zona, infatti, è rinomata per il delizioso pane, sfornato quotidianamente per diffonderne il buon profumo per le vie, avvolgente e confortante come un abbraccio.

Image may be NSFW.
Clik here to view.
Loro Ciuffenna Toscana, è uno dei borghi più belli di Italia. Ai piedi del Pratomagno e vicino al Valdarno, è famoso per le coltivazioni del fagiolo zolfino.
Via: www.alimentipedia.it

Albergo Ristorante Il Cipresso – Loro Ciuffenna

Quando poi vien voglia di assaporare prelibatezze e piatti della tradizione sapientemente rivisitati, basta recarsi in uno dei ristoranti del posto. Il Cipresso è uno dei locali più ragguardevoli del luogo, arredato con eleganza, particolare per la presenza delle opere artistiche del proprietario Piero Cioni. Una testimonianza eccellente di qualità e genuinità, per pranzi e cene indimenticabili.

Ottime le pietanze a base di pasta fresca con tartufo bianco, i crostini di fegatini (tipici toscani), gli affettati ed i crostoni con il tartufo, abbinati a vini selezionati per gratificare al meglio il palato. Qui, solo sapori autentici, ad evidenziare la passione per le cose belle che si diffonde naturalmente nell’aria ed in ogni minimo dettaglio. L’esperienza sensoriale è un piacere che non ha mai fine…

Image may be NSFW.
Clik here to view.
Loro Ciuffenna Toscana, è uno dei borghi più belli di Italia. Ai piedi del Pratomagno e vicino al Valdarno, è famoso per le coltivazioni del fagiolo zolfino.
Via: facebook.com/IlCipressoRistorante

Osteria del Borro – San Giustino Valdarno

A pochi minuti, fra prati verdi e vigne, un’oasi di ristoro, un ambiente fiabesco, un piccolo angolo ricco di storia: il borgo medievale Il Borro. Terra di nomi illustri, gode di una posizione strategica, offrendo a chiunque decide di visitarlo un panorama mozzafiato. E sempre qui, in un ambiente suggestivo all’inverosimile, romantico e senza tempo, l’Osteria del Borro.

Un locale raffinato, affacciato sul borgo, pronto ad accogliere i propri ospiti con gentilezza e professionalità. Rimarranno impressi i vari menù, eccellenti e minuziosamente curati, oltre che innovativi. Si avrà la possibilità di ammirare il lavoro dei cuochi esperti in una splendida cucina a vista, di gustare al piano inferiore un ottimo aperitivo, e di godere di una vista meravigliosa al piano superiore. Idillio!

Image may be NSFW.
Clik here to view.
Loro Ciuffenna Toscana, è uno dei borghi più belli di Italia. Ai piedi del Pratomagno e vicino al Valdarno, è famoso per le coltivazioni del fagiolo zolfino.

Via: www.osteriadelborro.it

 

The post Loro Ciuffenna: un gioiello medievale appeared first on TuscanyPeople.


Viewing all articles
Browse latest Browse all 183

Trending Articles